L’economia dell’attenzione considera il tempo delle persone come una risorsa scarsa e, come tale, associata a un valore economico. Questo approccio genera anche un modello di analisi del valore della comunicazione pubblicitaria: le marche competono per conquistare l’attenzione delle persone a cui comunicano e cercano di emergere dal rumore di fondo allo scopo di attrarre l’attenzione del target per un tempo sufficiente a consegnare il loro messaggio.
In evidenza
Le nostre competenze
Sappiamo bene come fare ricerca online, integrando l’informazione proveniente dal dichiarato delle persone con dati di prima e terza parte. Siamo principalmente quantitativi ma siamo convinti che la comprensione dei fenomeni si ottiene dialogando con le persone e analizzando il vissuto delle loro esperienze. La maggior parte dei nostri interventi è composta da progetti ad…